Ci prendiamo cura di te a casa tua
Assistenza Domiciliare Integrata
- Assistenza Infermieristica
- Assistenza Fisioterapica
L’assistenza domiciliare integrata è una forma di assistenza sanitaria, erogata a domicilio, a persone parzialmente o completamente non autosufficienti.
È attuata da operatori con competenze sanitarie ed assistenziali, viene effettuata gratuitamente al domicilio del paziente in quanto convenzionata con il SSN (servizio sanitario nazionale).
C-DOM (CURE DOMICILIARI)
Il contesto normativo di riferimento è definito dai seguenti punti:
- articolo 22 del DPCM LEA del 2017;
- norme dell’Intesa Stato – Regioni del 4 agosto 2021;
- norme della L.R. 22/2021 di riforma del sistema socio sanitario lombardo;
- DM 71 sui nuovi modelli di organizzazione dell’assistenza territoriale;
- programmazione espressa nel PNRR;
A questo si aggiungono gli indirizzi espressi dalla sperimentazione attuata dall’ATS nella definizione dei percorsi e protocolli di cura specifici per l’assistenza domiciliare.
C-DOM è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall’azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio, rivolta a persone impossibilitate, per vari motivi, ad uscire dal proprio domicilio per richiedere le cure del caso a enti e strutture abilitate. Questo servizio ha il fine di ridurre i ricoveri, offrendo un programma terapeutico e assistenziale concordato, per un periodo di tempo prestabilito, tra il Medico Di medicina generale, la cooperativa, ed eventualmente i medici della struttura dimissionaria, sotto la supervisione degli Assistenti dell’ATS di Milano, e con il consenso della persona e dei familiari.
Perché tale assistenza abbia successo è però indispensabile la collaborazione attiva dei familiari, che entrano nel progetto C-DOM con compiti semplici e specifici, concordati in modo preciso, al fine di consentire un’assistenza più qualificata ed umana.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO C-DOM
Per l’accesso a tale forma di assistenza non esiste nessun limite di età o di reddito. L’Assistenza domiciliare è rivolta a persone in situazioni di non autosufficienza, anche temporanea, non in grado di deambulare e di recarsi presso i presidi sanitari ambulatoriali.
LE CURE DOMICILIARI (C-DOM) È COMPLETAMENTE GRATUITA E A TOTALE CARICO DEL SSN.
I professionisti coinvolti nel servizio C-DOM non possono a nessun titolo accettare compensi e somme di denaro.
COME SI ATTIVA
L’attivazione del servizio avviene tramite segnalazione effettuata:
- direttamente dall’utente o del suo care-giver,
- da parte del Medico di base,
- da parte dagli Enti ospedalieri che stanno provvedendo alle dimissioni del paziente
- da parte dei Distretti socio – sanitari
COME SI ATTIVA SERVIZIO C-DOM
L’attivazione del servizio avviene tramite segnalazione effettuata:
- direttamente dall’utente o del suo care-giver,
- da parte del Medico di base,
- da parte dagli Enti ospedalieri che stanno provvedendo alle dimissioni del paziente
- da parte dei Distretti socio – sanitari
EROGAZIONE DEL SERVIZIO C-DOM
Ricevuta la richiesta e appurata la presenza dei requisiti per ricevere il servizio, il Coordinatore C-DOM provvederà a prendere un appuntamento (entro 72 ore dalla richiesta) presso il domicilio del paziente per una prima visita di valutazione; durante la prima visita, spiegherà al paziente e al care-giver come funziona il servizio e redigerà il piano assistenziale individualizzato (P.A.I.), sulla base dei bisogni riscontrati e degli obiettivi da raggiungere.
Copia del PAI verrà consegnato ed illustrato, a cura del Servizio C-DOM, al paziente stesso, per far si che il paziente sia sempre a conoscenza del tipo di intervento di cui usufruirà.
Il paziente e/o il care-giver e/o il Medico curante potranno chiedere in qualsiasi momento confronti o spiegazioni sul PAI al Coordinatore o all’operatore che eroga il servizio, in modo da poter svolgere il lavoro in totale accordo e collaborazione.
Il servizio richiesto verrà quindi attivato nei tempi e nei modi descritti nel PAI. Le prestazioni saranno registrate di volta in volta nei diari conservati al domicilio, firmati dall’operatore nonché dal paziente/care giver e conservati in luogo custodito fino al termine delle prestazioni previste. Anche tutta la documentazione a corredo del PAI dovrà essere custodita presso il domicilio del paziente e andrà a formare il FASAS da consegnare all’operatore al termine del servizio.
Oltre al supporto cartaceo, il FASAS domiciliare è gestito anche in modalità informatica.
L’eventuale decesso o ricovero in altre strutture – nel caso il ricovero si protraesse per un periodo superiore a 15 giorni – comporta la dimissione automatica della persona assistita in C-DOM.
Particolare attenzione è riservata da parte del Coordinatore C-DOM e, successivamente da parte dell’operatore, alla rete familiare presente sia a livello formale che informale, ritenuta idonea ad assicurare il necessario supporto alle prestazioni erogate.
Analogamente saranno verificate le caratteristiche abitative che garantiscono la praticabilità dell’assistenza, promuovendo, laddove carenti o inesistenti, i necessari interventi (segnalazioni ai servizi sociali, altro) per rimuovere tali problematiche.
I nostri servizi convenzionati
Tutti i nostri servizi convenzionati con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) effettuati gratuitamente al domicilio del paziente
L’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA OFFRE
Valutazione clinica continua dell’intervento infermieristico e/o fisioterapico.
Eventuale integrazione di figure socio-assistenziali per la cura e igiene della persona.
Coordinamento del servizio fornito con Medici di Medicina generale e Assistenti Sanitari di Distretto.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA effettuata da infermiere professionale
Medicazioni di ogni tipo di lesione della cute, attraverso protocolli clinici internazionali e utilizzo di medicazioni avanzate.
Gestione presidi medici (tracheotomie, catetere venoso centrale, catetere venoso periferico, gastrostomia percutanea e Sondino naso-gastrico).
Gestione terapia infusionale.
Assistenza di base infermieristica.
Rilevazione parametri vitali e valutazione multidimensionale.
Prelievi a domicilio.
Addestramento paziente/care-giver alle tecniche di prevenzione lesioni da decubito.
ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA effettuata da personale OSS qualificato
Cura per l’igiene e della persona.
Assistenza e aiuto nei bisogni primari dell’utente.
Addestramento care-giver alle tecniche di base per la cura e igiene della persona.
ASSISTENZA FISIOTERAPICA effettuata da fisioterapista qualificato
Terapie fisioterapiche a domicilio secondo indicazioni del P.R.I. di uno specialista.
Riabilitazioni ortopediche e/o neurologiche con finalità di recupero funzionalità.
Valutazione multidimensionale fisioterapica a domicilio.
Addestramento paziente/care-giver alle tecniche di mantenimento.
COUNSELING TELEFONICO
Counseling telefonico offerto a tutti i cittadini che non conoscono a fondo le opportunità offerte dal SSR in materia socio – sanitaria.
